Consulenza

previdenziale

Se dovessi dare una priorità nella costruzione di un portafoglio, partirei sempre dalla previdenza, perché riguarda il futuro delle prossime generazioni.

Pensione complementare

Per garantire un tenore di vita adeguato dopo il pensionamento, diventa molto importante acquisire la capacità di ragionare a lungo termine, mettendo da parte qualcosa oggi per vederlo moltiplicato domani.

Per ottenere questo risultato, uno degli strumenti è quello della pensione complementare, forma di previdenza privata e volontaria che, attraverso azioni di risparmio e investimento, garantisce una rendita aggiuntiva alla pensione statale.

Difesa del tuo tenore di vita futuro

Il futuro pensionistico di tutti viene continuamente messo in discussione, con continue riforme e aggiornamenti.

Per mantenere un livello di reddito più elevato rispetto alla sola pensione statale, identifico la formula di previdenza complementare attraverso:

  • 1

    Analisi rigorosa di ogni singola situazione

  • 2

    Previsione della stima della pensione pubblica

  • 3

    Identificazione degli strumenti utili per colmare l’eventuale differenza

Ti assisto per garantirti
un futuro sereno.

Alcuni vantaggi della previdenza complementare

I fondi pensione godono di esclusivi vantaggi fiscali e di protezione unici nel nostro ordinamento:

  • Deducibilità dei contributi

  • Tassazione agevolata sui rendimenti e sulla pensione

Inoltre, è possibile intestare fondi pensione per i minorenni, garantendo loro importanti vantaggi per il loro futuro e per chi effettua i versamenti.

Vuoi ottenere un secondo parere informato
sulla tua situazione previdenziale?

Chiedi un appuntamento a distanza o in presenza.

Case history

Ma dopo tanto lavoro la pensione basterà?

Filippo e Marina sono miei clienti da molto tempo, sono due avvocati civilisti, genitori di Aurora di 9 anni. Da 5 anni gestiscono insieme il loro studio legale, le cose vanno bene, hanno molto lavoro e molti collaboratori; ma non sempre le cose sono andate così, le carriere di entrambi, infatti, sono state per molto tempo più frammentate, con collaborazioni poco remunerative e rapporti da dipendenti precari e ora si chiedono se questo impatterà sulla loro pensione.

Marina ha già da anni pensato alla previdenza complementare, mentre Filippo ha deciso solo ora si informarsi sul sito della loro cassa di previdenza professionale, scoprendo che situazione non è così rosea, soprattutto per la moglie.

Nel contempo, i genitori di Filippo vorrebbero mettere qualcosa da parte per la nipotina Aurora, e hanno chiesto a Filippo e Marina cosa fare.

I coniugi hanno quindi preso appuntamento con me per fare il punto della situazione ed eventualmente intervenire sulla situazione.

Sintesi delle soluzioni proposte

In primis abbiamo valutato attraverso una simulazione, età prevista per il pensionamento, stima della pensione erogata dalla cassa Forense di previdenza e determinazione del cosiddetto “gap previdenziale”, ossia la differenza tra l’attuale reddito annuo e la futura pensione.

A questo punto le soluzioni sono state di innalzare i versamenti nel fondo pensione di previdenza complementare di Marina e Filippo fino al massimo del plafond deducibile per legge ossia 5.164 euro visto che hanno un’aliquota marginale Irpef del 43%, ogni anno risparmieranno 2.220 euro a testa.

I versamenti dedicati a previdenza complementare sono interamente deducibili dal reddito anche nel caso in cui il fondo pensione fosse intestato ai figli a carino, seppur minori.

Pertanto pensando anche ad Aurora, ed al fatto che i genitori di Filippo sono intenzionati a contribuire affinché si crei un risparmio dedicato alla loro nipotina, si è deciso di aderire ad un fondo pensione anche per la piccola Aurora.

Nel contempo, hanno avviato un piano di accumulo che avrà come finalità, una volta che saranno in pensione, di andare ad incrementare le pensioni, attraverso un decumulo costante mensile oppure una rendita finanziaria.

Quanto ti ritrovi nel caso di Filippo e Marina?

Quanto è importante per te valutare la tua futura previdenza pubblica o privata?

 Se desideri avere un parere gratuito contattami per un incontro non impegnativo.